Professionisti

Professionisti



Michele Alliegro
Partner di LMCA, Michele Alliegro si occupa di assistenza e consulenza nei settori del diritto commerciale e societario.
In particolare, segue la negoziazione e la preparazione di contratti di impresa – condizioni generali di contratto, accordi di collaborazione tecnologica, di distribuzione, di appalto e vendita, di licenza, ecc. – e affianca i clienti nella valutazione di proposte contrattuali provenienti dalle controparti commerciali; presta assistenza in fase di esecuzione del contratto e in ipotesi di conflitto fra contraenti; cura e difende gli interessi delle aziende nei rapporti di queste con la pubblica amministrazione.
Svolge, per le imprese clienti, attività di consulenza e redazione atti relativamente all'ambito dei rapporti societari, accompagnandole anche nelle trattative e nella preparazione di operazioni di cessione/acquisizione di partecipazioni sociali.
Presta inoltre assistenza in materia di proprietà industriale e di concorrenza sleale.
In tutti i settori di cui sopra, ha maturato esperienza nel prestare consulenza e assistenza continuative ai vari organi e funzioni aziendali (organi amministrativi, uffici acquisti e vendite, uffici legali interni).
Socio di Federprivacy, associazione italiana che riunisce professionisti della privacy e della protezione dei dati personali, opera in tale ambito offrendo assistenza e consulenza nella redazione e revisione della relativa documentazione aziendale, nella stesura di accordi in materia e nella valutazione della liceità dei trattamenti, anche coadiuvando, in maniera continuativa, i privacy officers aziendali.
Opera nel contenzioso ordinario e arbitrale.
È stato membro del Collegio dei Probiviri di AssoBirra, associazione dei birrai e dei maltatori aderente a Confindustria.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con lode, presso l'Università degli Studi di Firenze.
Suoi contributi e articoli sono pubblicati in volumi di diritto e riviste specialistiche.


Laura Capacci


Francesca Cappellini


Donatella Colzi
Donatella Colzi si occupa di assistenza e consulenza nei vari settori del Diritto civile, con particolare riferimento a tutela della proprietà e dei diritti reali, successioni e donazioni, diritto di famiglia e dei minori, responsabilità contrattuale, azioni di risarcimento danni, recupero crediti e procedimenti esecutivi.
Ha maturato esperienza nell'assistenza continuativa di imprese nel credit management e nella organizzazione di sistemi recupero crediti aziendali.
Assiste i clienti nel contenzioso ordinario.


Rossella Filacaro
Laureata nel giugno del 1998 con il punteggio di 108/110 presso l’Università degli Studi di Bari discutendo la tesi in Diritto Processuale Civile dal titolo “l’art. 186 quater, l’ordinanza successiva alla chiusura della istruzione”, ha ottenuto l’abilitazione alla professione forense nell’anno 2001 con il punteggio di 300/300.
Iscritta all’albo degli avvocati dall’anno 2002, Cassazionista abilitata al Patrocinio avanti alle Magistrature Superiori, Socia A.G.I. ( Associazione Giuslavoristi Italiani), è esperta in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Ha maturato significative esperienze in tale settore occupandosi, in abito giudiziale e stragiudiziale, sia per la parte datoriale che per quella “labor”, della gestione dei rapporti di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, riorganizzazioni aziendali, procedimenti disciplinari, rapporti dirigenziali, relazioni industriali.
Ha collaborato per diversi anni con lo Studio Legale “Gerardo Vesci & Partners” e dal 2016 collabora, quale Partner, con lo Studio Legale LMCA.
Opera su tutto il territorio nazionale con il supporto del proprio Studio e collaboratori.


Pier Francesco Lotito
Pier Francesco Lotito si occupa di assistenza e consulenza nei settori del diritto commerciale, societario e della concorrenza, oltre che nel settore della responsabilità civile, penale e amministrativa delle imprese e dei privati.
Coordina e partecipa a team di professionisti nelle attività di consulenza aziendale, con particolare riguardo alle aree corporate governance, business development, check up aziendali, risk analysis sui profili di responsabilità giuridica, preparazione e applicazione dei MOG – modelli operativi e gestionali ex D.lgs. 231/2001.
Affianca i clienti nelle trattative commerciali e nella valutazione ed esecuzione di piani di sviluppo aziendali, di acquisizioni, fusioni e cessioni di aziende, di piani di ristrutturazione.
Assiste i clienti nel contenzioso ordinario, amministrativo, tributario e arbitrale. Patrocina dinanzi alle giurisdizioni superiori. Partecipa ai procedimenti arbitrali quale arbitro e presidente di collegi.
È professore ordinario di Diritto pubblico presso l'Università di Firenze.


Sergio Maria Lotito
Sergio Maria Lotito si occupa di assistenza e consulenza nei settori del diritto commerciale e societario.
Ha maturato in particolare una esperienza ultraventennale nel settore Oil & Gas ed in questo ambito ha, tra l'altro, coordinato tra il 1999 ed il 2008 un team di legali a supporto dell'operatività quotidiana di società multinazionali nella negoziazione, redazione ed esecuzione di atti e contratti nazionali ed internazionali, segnatamente nel settore Acquisti (Sourcing and Procurement) e Vendite (Sale), assistendo le società clienti nelle varie fasi, tanto fisiologiche quanto critiche e conflittuali, dei rapporti con i fornitori/appaltatori e gli acquirenti/committenti.
Segue i processi aziendali di analisi di rischio con particolare riferimento alla valutazione preventiva degli impatti potenziali delle condizioni contrattuali proposte alle imprese clienti dalle controparti commerciali. In tale attività lavora a stretto contatto con tutte le principali funzioni aziendali (amministrazione, finanza, area tecnica, fiscale) per l'individuazione delle aree critiche e la formulazione di singoli reports sintetici (Passaporto di Rischio/Risk Passport) relativi agli accordi che si intendono concludere.
Opera altresì nel contenzioso ordinario e arbitrale.


Debora Mililli
Debora Mililli presta assistenza e consulenza nei settori del diritto commerciale e societario.
In particolare, si occupa della redazione e negoziazione di contratti di diritto interno e internazionale (condizioni generali di contratto, accordi di collaborazione tecnologica, contratti di distribuzione, contratti di appalto e vendita, licenze di know-how, ecc.).
In questo settore ha maturato ampia esperienza seguendo importanti deals nazionali e internazionali, dove ha affiancato imprese dei settori Oil&Gas, distribuzione di energia e carburanti, produzione tecnologica, attrezzature e componenti industriali, industrie alimentari, attrezzature del settore Difesa.
Ha esperienza nell'assistenza day by day a imprese multinazionali, supportandone le varie funzioni aziendali, quali il settore acquisti (supply chain) e la forza vendite (sales), nella gestione dei rapporti con clienti e fornitori e nei processi di analisi del rischio contrattuale (risk assessment).
Assiste clienti italiani e stranieri nella redazione e/o negoziazione di acquisizioni, accordi societari e di joint venture.
Si occupa, inoltre, di proprietà industriale e assiste privati e imprese nella registrazione di marchi nazionali, UE e internazionali presso le competenti autorità, seguendoli, occorrendo, nelle relative procedure amministrative contenziose.
Ha maturato un'ampia esperienza professionale presso le sedi di Londra e di Lussemburgo di un importante studio legale internazionale.
Si è laureata in Giurisprudenza (indirizzo commerciale-internazionale) presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, dove ha successivamente conseguito il master in Diritto Tributario Internazionale.


Vincenzo Montano
Vincenzo Montano si occupa di assistenza e consulenza nei settori del diritto civile, commerciale e societario, del diritto penale e nel settore della responsabilità civile, penale e amministrativa di privati e imprese.
Svolge attività di consulenza aziendale, con particolare riguardo ai profili di responsabilità penale nell'ambito societario, tributario, ambientale e urbanistico e alla preparazione e applicazione dei MOG – modelli operativi e gestionali ex D.lgs. 231/2001.
Coadiuva i clienti in fase di acquisizione e cessione di aziende e di elaborazione di piani di sviluppo e ristrutturazione.
Assiste i clienti nel contenzioso civile, penale ed amministrativo.


Francesca Musile Tanzi
Francesca Musile Tanzi si occupa di assistenza e consulenza nell'ambito del diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia e alla gestione dei conflitti tra coniugi / partners in uno con le condizioni di affidamento dei minori. È mediatrice commerciale e societaria accreditata presso il Ministero della Giustizia (d.lgs. 28/2010) e svolge tale attività presso diversi Enti di mediazione.
Opera nel contenzioso ordinario.
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.


Carlo Poli


Nicolò Schittone
Nicolò Schittone è Partner dello Studio Legale LMCA.
Si occupa di assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale nei settori del diritto del lavoro e delle relazioni industriali per conto di medie e grandi aziende, gruppi societari operanti su tutto il territorio nazionale (in plurimi comparti, quali quello metalmeccanico, chimico, tessile, terziario, trasporti, creditizio e bancario). È altresì legale fiduciario di diversi Enti Pubblici che operano su tutto il territorio nazionale e di Aziende controllate da enti locali e regionali. Collabora con l’A.N.B.I. e lo S.N.E.B.I. per i Consorzi di Bonifica.
In particolare, l’esperienza è maturata nell’ambito di tematiche per la Gestione degli esuberi (ammortizzatori sociali: cassa integrazione ordinaria/straordinaria, strumenti di flessibilità, etc.), nel Contenzioso sindacale di cui all’Art. 28 Statuto Lavoratori, nelle Procedure di Riduzione di Personale individuale e collettivo, nelle Procedure di trasferimento individuale/collettivo, nelle Procedure di conferimento, fusioni, scissioni e acquisizioni di Aziende e/o Rami d’Azienda. Supporta le Funzioni HR nella gestione delle procedure disciplinari riguardanti il personale di ogni Qualifica, nella redazione di contratti di lavoro autonomo e subordinato, nella contrattualistica in generale anche per rapporti di lavoro a T.D., nelle operazioni di outsourcing e nei distacchi, oltre che nelle problematiche legate alla privacy nei rapporti di lavoro. Assiste nelle procedure stragiudiziali e giudiziali anche il personale Dirigenziale/Quadro.
Segue ed assiste le Aziende anche nella gestione del contenzioso Previdenziale ed Assistenziale, originato da accertamenti ispettivi (INAIL, INPS, ENPAIA, ENASARCO, etc..). Ha partecipato attivamente alle trattative per i rinnovi contrattuali anche di livello nazionale, supportando le maggiori Associazioni datoriali ed è stato membro delle delegazioni datoriali <firmatarie> di C.C.N.L.
Svolge periodicamente interventi in qualità di Relatore in Convegni organizzati dalle più importanti Aziende di Formazione (Ipsoa, Il Sole 24Ore, Alma Laboris, etc.) ed Associazioni di categoria. Pubblica su Riviste specializzate in diritto del lavoro commenti ed interventi in materia strettamente sindacale e giuslavoristica. Ha collaborato per la Rivista online "Consulenza Buffetti”, in cui ha curato la sezione “Giurisprudenza del lavoro”. Ha ricoperto in passato ruoli in ambito societario (“Responsabile dell’Amministrazione del Personale”, “Responsabile delle Relazioni Industriali”, “Responsabile dell'Area Legale”) sia per Aziende che per Associazioni datoriali di categoria. Da anni è <Docente>, insieme a prestigiosi Colleghi giuristi, nel Master <Giuristi d’Impresa>, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense ed organizzato a livello nazionale dalla Scuola di Alta Formazione Giuridica “ALMA LABORIS Business School”. È stato co-fondatore dello Studio <Gerardo Vesci & Partners> ed anche Socio dello Studio Legale <LabLaw>.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università della Sapienza di Roma. Iscritto all’Albo degli Avvocati Cassazionisti dal 2008. È Socio A.G.I. – Avvocati Giuslavoristi Italiani. Iscritto all’A.I.D.P. con delega ai rapporti con gli Ordini Professionali. È uno dei referenti regionali per il centro studi del Gruppo Lazio AIDP.


Carla Zarlatti
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma, Cassazionista abilitata al Patrocinio avanti alle Magistrature Superiori, è esperta in Diritto del Lavoro, della Previdenza Sociale e delle Relazioni Industriali.
Ha maturato la propria esperienza professionale in tale settore, sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, occupandosi, in particolare, della redazione di contratti di lavoro autonomo e subordinato, di contratti di lavoro a tempo determinato, di somministrazione di lavoro, di procedimenti disciplinari, di rapporti di lavoro dirigenziale, delle procedure di riduzione di personale, sia di tipo collettivo che individuale, dei processi di conferimento di azienda e/o di ramo di azienda e della gestione delle relazioni industriali con i Sindacati; delle procedure di trasferimento collettivo ed individuale del personale, nonché della gestione del contenzioso giudiziale e previdenziale originato dagli accertamenti ispettivi compiuti dagli Enti preposti.
Ha sviluppato una specifica competenza nella consulenza a medie e grandi Società operanti in plurimi comparti, fornendo continuativa assistenza alle Direzioni Risorse Umane in tutte le fasi del rapporto di lavoro..
Dopo una pluriennale collaborazione con lo Studio Legale “White & Case”, nell’ambito della quale ha maturato un’importante esperienza anche nel settore della contrattualistica e del contenzioso civile nell’interesse di primarie Società italiane e multinazionali, dal 2003 ha iniziato la propria collaborazione con lo Studio Legale Gerardo Vesci, specializzato nel Diritto del Lavoro, divenendo Partner dell’Associazione Professionale “Gerardo Vesci & Partners” nel 2004. Nel 2010 è iniziata la collaborazione con lo Studio Legale “LabLaw”. Dal 2013, riveste il ruolo di Partner dello Studio Legale LMCA.
Ha conseguito nel 2004 l'attestato Legal English Toles Advanced e nel 2011 il Master in Diritto Comunitario del Lavoro in Roma. Parla inglese, francese e tedesco.
È membro di associazioni di diritto del lavoro nazionali quali AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) nonché internazionali quali European Employment Lawyers Association (EELA) e lnternational Bar Association (IBA).Opera su tutto il territorio nazionale con il supporto del proprio Studio e Collaboratori.


Filippo Zazzera
Filippo Zazzera, Partner di LMCA, si occupa di assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale nei settori del diritto del lavoro e delle relazioni industriali per conto di medie e grandi aziende.
Ha maturato una significativa esperienza professionale con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le assunzioni di personale, i licenziamenti individuali e collettivi, l’accesso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, strumenti di flessibilità), i contratti di lavoro autonomo e subordinato, l’assistenza stragiudiziale e giudiziale in favore di personale dirigenziale, i procedimenti disciplinari, i contratti a tempo determinato, la contrattualistica in generale e le problematiche legate alla privacy nei rapporti di lavoro nonché quelle relative alla tutela del patrimonio aziendale, attraverso accordi di riservatezza e di non concorrenza.
Presta assistenza quotidiana riguardo a tutti i profili giuslavoristici che interessano correntemente le imprese e offre consulenza riguardo a processi di trasferimento di azienda o rami d’azienda, di fusioni, scissioni e acquisizioni, nonché a operazioni di outsourcing e di distacco all’estero e dall’estero.
Supporta l’HR in tutte le fasi della gestione ed esecuzione del rapporto di lavoro.
Segue su tutto il territorio nazionale il contenzioso, anche cautelare, inerente a rapporti di lavoro o d’agenzia e si occupa, altresì, del contenzioso sindacale (ex art. 28 Statuto Lavoratori).
Ha esperienza nelle trattative sindacali, assistendo i datori di lavoro nelle negoziazioni con i sindacati e nella redazione dei relativi accordi.
Svolge, infine, attività di aggiornamento e formazione delle HR sulle continue novità legislative e giurisprudenziali in materia giuslavoristica.
È talvolta presente, in veste di relatore, in convegni e corsi di formazione in campo giuslavoristico.
È abilitato all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche presso gli Istituti di Istruzione Superiore.
Ha conseguito il Master in Diritto Tributario presso Tax Consulting Firm.
È Socio dell'Associazione A.G.I. – Avvocati Giuslavoristi Italiani.


Pamela Lidia Chiello
Si occupa di fornire assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale, in favore di persone fisiche e giuridiche, in materia di diritto del lavoro e relazioni insdustriali.
Ha maturato la propria esperienza professionale con riguardo a diverse tematiche inerenti la gestione del personale, ed in particolare: contratti di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, accesso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, strumenti di flessibilità), procedimenti disciplinari, nonché contrattualistica in generale (contratti di appalto e fornitura di servizi, stage e tirocinio, patti di non concorrenza, ecc.) e tutela del patrimonio aziendale.
Presta assistenza quotidiana in favore di piccole e medie imprese, offrendo consulenza professionale anche in materia di trasferimento di azienda o rami d’azienda, fusioni, scissioni e acquisizioni, nonché operazioni di cessione di contratti di lavoro e distacco di dipendenti all’estero o dall’estero.
Segue sul territorio nazionale il contenzioso, anche cautelare, inerente a rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato ed autonomo, occupandosi, altresì, del contenzioso sindacale.
Ha esperienza nelle trattative sindacali, assistendo i datori di lavoro nelle negoziazioni con le organizzazioni sindacali e nella redazione dei relativi accordi.
Nel corso della propria esperienza professionale ha intrattenuto rapporti con piccole e medie imprese, anche internazionali, operative nel settore dell’Industria Farmaceutica, Commercio e Telecomunicazioni, fornendo loro consulenza legale direttamente in azienda.
Prima di approdare in LMCA, ha collaborato con altri studi professionali specializzati in diritto del lavoro e relazioni industriali.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nell’ottobre 2010, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli Federico II, e, nel 2012, il titolo di “Dottoressa in Professioni Legali”, presso l’Università La Sapienza di Roma.


Silvia Comanducci


Sara Greco
Nata a Roma il 31 gennaio 1985, si è laureata con lode presso l’Università degli Studi di Roma Tre nel dicembre 2009, discutendo la tesi in <Scienza delle Finanze> dal titolo “Asimmetrie informative nel campo della sanità”, tema sul quale ha fornito nella predetta Facoltà una collaborazione scientifico – didattica dal 2008 al 2015.
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma dal novembre 2015, collabora con lo Studio Legale LMCA dal novembre 2016.
Avvocato civilista, ha maturato significative esperienze nel settore del Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale, occupandosi, in particolare, della gestione dei rapporti di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi, riorganizzazioni aziendali, procedimenti disciplinari, rapporti dirigenziali, redazione delle diverse tipologie contrattuali. Ha inoltre partecipato attivamente alle trattative sindacali in tema di procedure di riduzione del personale e di trasferimento di aziende, collaborando e supportando direttamente i Partners dello studio.
La collaborazione si sostanzia nella consulenza ed assistenza, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, in favore di aziende private operanti in plurimi comparti e di Enti pubblici, assistendo, lo studio, clienti di primario rilievo su tutto il territorio nazionale.
Coautrice di articoli redatti in tematiche lavoristiche, tra cui si segnala <Covid-19 … il "caos" degli Ammortizzatori Sociali>, pubblicato sul portale telematico <Osservatorio Politiche Pubbliche per le Autonomie> (anno 2020).


Giada Iacovissi
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Giada Iacovissi si occupa di diritto del lavoro, compreso il suo ramo sindacale e quello della previdenza sociale. È inoltre attiva nel campo del diritto civile. In tali settori ha maturato esperienze in ambito sia giudiziale che stragiudiziale. In particolare, nel settore lavoristico, lato datoriale, ha acquisito competenze in attività di due diligence e gestione del contenzioso aziendale (pareri, contratti di lavoro, policies aziendali, contestazioni disciplinari, conciliazioni in sede sindacale, gestione dei rapporti di lavoro, licenziamenti individuali e collettivi). Lato lavoratore, ha seguito casi di demansionamento, inquadramento superiore, mobbing, recupero crediti e in generale questioni, le più varie, riguardanti il rapporto di lavoro. Nel settore del diritto civile assiste le aziende clienti nella gestione di contratti (locazioni, noleggi, appalti, ecc.) oltre che nel recupero dei crediti, in fase sia precontenziosa che contenziosa.
La sua attività è svolta in favore di imprese operanti in differenti comparti, nonché di enti e privati.
È coautrice di articoli su tematiche lavoristiche, quali “Licenziamento illegittimo del lavoratore nel periodo di prova” e “Licenziamento illegittimo del lavoratore che in malattia lavora altrove”, pubblicati entrambi sul portale telematico “Consulenza on line” del Gruppo Buffetti (anno 2015), e “Legittimo il licenziamento intimato per ragioni di profitto”, pubblicato sul portale telematico “Alma Laboris” (anno 2016).


Leonardo Sorelli
L’Avv. Leonardo Sorelli opera prevalentemente nell’ambito del diritto civile, commerciale e societario ed ha maturato particolari competenze nei seguenti settori: contrattualistica di impresa; operazioni societarie e aziendali; rapporti contrattuali; risarcimento per danni alle cose e/o alla persona; tutela della proprietà immobiliare; recupero crediti; successioni; diritto del lavoro; tutela della proprietà intellettuale; diritto di famiglia.
Offre la propria attività di assistenza e consulenza legale a privati e ad imprese operanti nell’industria, nel commercio, nell’agricoltura e nel terzo settore.
Esercita in ambito giudiziale patrocinando in sede contenziosa e in ambito stragiudiziale fornendo assistenza e consulenza legale per la soluzione delle controversie, oltre che in fase pre-contenziosa nelle procedure di mediazione e conciliazione. Opera, inoltre, in ambito di arbitrati commerciali.
Affianca i clienti nella valutazione di operazioni economiche, li assiste nelle trattative e predispone i relativi contratti. Fornisce pareri e consulenze sulla conclusione di possibili affari.
Tra le attività extra-lavorative si segnala la collaborazione con la rivista specializzata in diritto civile “Le Corti Fiorentine” pubblicata dalla Camera Civile di Firenze.
Laureato con il massimo dei voti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze è iscritto all’Albo degli Avvocati di Firenze.


Edoardo Schittone
Edoardo Schittone si è laureato presso l’università Luiss Guido Carli di Roma in Giurisprudenza con profilo in ambito Penale e con tesi di laurea in Diritto del Lavoro dal titolo “Ius Variandi prima e dopo il Jobs Act”.
È iscritto al Registro Praticanti Avvocati dal 22 Luglio 2021.
Si occupa di diritto del lavoro e delle relazioni industriali in ambito prevalentemente stragiudiziale (in relazione a ogni aspetto della gestione del rapporto di lavoro subordinato, del rapporto di agenzia e del rapporto di lavoro autonomo in tutte le sue forme). Supporta i professionisti dello studio anche in ambito civile e penale e partecipa alle udienze ai fini della pratica forense.
Frequenta la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “S.S.P.L”. (presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), nell’ambito della quale è stato assegnato agli Uffici Giudiziari della Corte d’appello di Roma ai fini dello svolgimento del relativo tirocinio.


Teresa D’Agnello
Teresa D’Agnello ha esperienza pluriennale nella gestione dello studio legale, fornendo supporto e assistenza ai professionisti sia nell’organizzazione pratica delle loro attività sia nel rapporto di questi coi loro clienti.
Si occupa delle agende d’udienza e degli appuntamenti, tiene e aggiorna gli scadenzari, gestisce il software di studio per la conservazione e il monitoraggio delle pratiche attive e dell’anagrafica dei clienti, organizza e cura l’archiviazione dei documenti in formato sia cartaceo che elettronico.
Si occupa di notifiche e depositi telematici e di ogni altro incombente pratico inerente al processo telematico.
Conosce gli uffici giudiziari e segue perciò lo svolgimento presso di questi di ogni pratica necessaria all’attività dei professionisti, anche con l’ausilio di collaboratori esterni.
Gestisce le spese necessarie al funzionamento dello studio.